Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti il trattamento dei dati personali.
Informativa PrivacyOKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
SoKoVerd.C1 Art – Pannello fonoassorbente in sughero naturale biondo
/in News /da Coverd ExportAmbiente rumoroso… il cliente non ritorna
/in News /da Coverd ExportAIA di Coverd negli Itinerari SIMPLe Ways
/in News /da Coverd ExportSistema Museale della Provincia di Lecco EXPO
La specificità di questa pubblicazione, che ha già riscosso ampio gradimento nella 1a edizione, è quella di guidare il visitatore verso interessanti opportunità per conoscere le collezioni del Sistema Museale provinciale, che oggi accoglie 29 realtà, ed estendere la visita al contesto territoriale con i suoi beni storici, che nella sua molteplice bellezza diviene esso stesso il vero museo da esplorare.
Si realizza in questo modo un virtuoso intreccio di proposte orientate a far apprezzare e godere consapevolmente al visitatore, sia locale che turista, l’ambiente e il paesaggio con presenze storiche, artistiche ed architettoniche che lo connotano e lo impreziosiscono.
I SIMPLe Ways sono dieci itinerari di visita che si sviluppano sul ramo lecchese del Lago di Como, in Valsassina, in Val San Martino e in Brianza e possono essere destinazioni stimolanti per chi vuole immergersi in un ambiente suggestivo e di rara bellezza naturalistica, in cui si conservano ancora numerose tracce di un patrimonio culturale locale a volte sconosciuto o recentemente ristrutturato e restaurato.
Per individuare tali percorsi i responsabili e gli operatori, spesso volontari, dei musei e delle collezioni del territorio hanno portato avanti, con passione, un lavoro coordinato, che attua a pieno le fi nalità del Sistema Museale: conservazione, tutela delle collezioni e soprattutto promozione e valorizzazione del patrimonio collettivo.
Nell’anno di EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” non si è tralasciato di citare i prodotti alimentari tipici del territorio che sono spesso collegati a testimonianze orali, documenti e oggetti conservati nei musei e nelle raccolte di carattere etnografi co. Oltre a visitare i signifi cativi luoghi d’arte e di storia che questa terra orgogliosamente offre, si potranno assaporare piatti unici, che richiamano la tipicità lombarda e che hanno caratteristiche proprie per la straordinaria vicinanza di acqua e montagna, degustando pesce (lavarello, agone, persico, trota) senza dimenticare salumi e formaggi accompagnati da una fumante polenta, il tutto condito con olio del lago e innaffi ato dall’aroma dei vini delle terre lariane.
Con la speranza di aver proposto un’utile e piacevole guida, per conoscere il nostro patrimonio culturale, auguriamo ai lettori visitatori che percorreranno gli itinerari buona permanenza nell’ospitale territorio lecchese.
Maggiori informazioni
Come raggiungere Verderio:
Il Comune Verderio è facilmente raggiungibile arrivando da Merate/Robbiate e Vimercate/Bernareggio. All’incrocio sulla strada Provinciale, tra Robbiate e Bernareggio, entrare in Verderio lungo la via Servonella.
Orari di apertura:
Il museo “Vita contadina del Novecento” potrà essere visitato in occasione dell’Expo 2015, su prenotazione, dal 1 maggio al 31 ottobre per scolaresche e gruppi culturali in tutti i giorni feriali dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 (escluso il mese di agosto).
Informazioni e Prenotazioni:
Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC) IT
Telefono 039 512487